Descrizione
Suggestivo telo con uno dei simboli della Sardegna per andare al mare con stile.
Il telo mare DZENTE RUJA è la nostra proposta in stile sardo per andare in spiaggia senza rinunciare al look e alla nostra identità.
Il Fenicottero rosa o fenicottero maggiore è un maestoso uccello che raggiunge un’altezza di 140 cm e un’apertura alare di 240 cm.
Diffuso in Sardegna (è l’unica specie di fenicottero che nidifica in Europa) ne è diventato con il tempo uno dei suoi più suggestivi simboli con il suo portamento elegante, quasi regale. Il suo colore dipende dall’alimentazione: prevalentemente si ciba di piccoli invertebrati, quali crostacei, alghe e frammenti di piante acquatiche, alcuni dei quali sono ricchi di betacarotene, pigmento di colore rosso-arancio che si deposita nelle penne in sviluppo, conferendogli il caratteristico colore rosa.
Inizialmente i fenicotteri usavano la Sardegna solo come sosta per spezzare le loro rotte migratorie. Hanno cominciato a nidificare nell’isola nel 1993: a Sal’ e Porcus (uno stagno vicino a Oristano), a Molentargius (l’ unica zona umida rimasta a Cagliari), un tempo a Santa Gilla (ora oggetto di scavi archeologici).
Alcuni studi riportano interpretazioni romantiche della vita dei fenicotteri sardi:
- per alcuni esiste una correlazione tra i fenicotteri e la leggendaria Araba Fenice: sia per l’aspetto (penne rosse segnate dal fuco) che per l’attitudine a comparire e sparire all’improvviso. Anche l’origine del nome richiama questa vicinanza: fenicottero deriva da phoenix cioè rosso, e pteròn ovvero ala. Nella Penisola del Sinis i fenicotteri ancora oggi vengono chiamati in dialetto Sa Zente Ruja o Sa Genti Arrùbia ovvero la Gente Rossa.
- altri studi sottolineano il comportamento sociale affascinante di questi animali con le loro danze nuziali così armoniche e musicali da essere stati fonte di ispirazione per i ballerini di flamenco; il loro modo di volare in squadroni perfetti; il modo di accudire i piccoli o di affrontare la malattia dei singoli autoisolandosi insieme creando delle sorte di infermerie per non essere di peso al gruppo.
- Un altro particolare aspetto riguarda la costruzione dei loro nidi: molto simili a degli altari, per qualcuno addirittura simili ai nuraghi, costruiti col fango e le pietre.
Il telo mare raffigurante questo nobile animale è realizzato nel lato posteriore 100% cotone e nel lato stampato 100% microfibra.
Descrizione Tecnica
La tecnica di stampa utilizzata è la Stampa Digitale Sublimatica, un processo innovativo che permette di stampare in HD e in alta definizione 300 DPI.
- Telo Mare
- 100% cotone parte posteriore / 100% microfibra parte stampata
- misure circa 160×80 cm
- Stampa Sublimatica HD
Istruzioni di lavaggio
Per garantire una maggiore tenuta della stampa e una più lunga vita del prodotto consigliamo di lavare il telo mare a 30°, evitare di utilizzare l’asciugatrice, non lavare a secco e non candeggiare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.