Ogni materiale su cui stampare necessita di un particolare tipo di tecnica di stampa ed di un eventuale trattamento per avere la maggior resa in qualità e nel tempo. Ti consiglieremo noi la migliore tecnica per realizzare il tuo progetto grafico o il tuo regalo, con la massima resa e qualità al miglior prezzo!
STAMPA DIGITALE DIRETTA
È una tecnica innovativa per la stampa di abbigliamento personalizzato. L’immagine viene direttamente stampata sul tessuto con una stampante ad alta risoluzione che fornisce risultati di gran qualità, molto simile alla serigrafia tradizionale. Non ci sono limiti di colori; attraverso questo tipo di stampa si riesce ad eliminare i costi di un impianto serigrafico ed inoltre permette di stampare anche un singolo pezzo ad un prezzo vantaggioso. Ottima quindi per basse tirature. Si consiglia grande attenzione ai lavaggi.
SERIGRAFIA
La tecnica di stampa più classica, ottima per le stampe con pochi colori e con alte tirature. È un procedimento, ad uno o più colori, che prevede l’utilizzo di un impianto, chiamato “telaio”, per il trasferimento della grafica sul materiale da stampare. Il telaio viene inciso attraverso degli appositi forni e viene poi successivamente fissato alla giostra serigrafica. Una volta messo a registro il telaio, tramite l’uso di una racla, viene fatta passare la vernice attraverso i fori presenti nel telaio imprimendo la grafica sul capo da personalizzare che dovrà poi essere passato in forno per permettere all’inchiostro di asciugarsi.
SUBLIMAZIONE
Avviene quando l’inchiostro stampato sulla carta, tramite una pressa dedicata, viene trasferito sul tessuto o su altro supporto precedentemente trattato, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso, in maniera istantanea. La stampa al tatto risulta impercettibile.
APPLICAZIONE TERMOSALDATA
Si usa principalmente per creare e personalizzare oggetti di vario tipo, come tessuti in poliestere e altri gadget, ma anche tazze, puzzle, mousepad ed altri prodotti specificatamente trattati per formare uno strato uniforme di poliestere. Questa tecnica può essere usata su supporti bianchi o chiari. Ottima per basse tirature.
Con “stampa a sublimazione” si intende quella tecnica di stampa che utilizza il transfer a caldo come metodo di stampa di immagini fotografiche, numeri, scritte o loghi su qualsiasi tessuto naturale o sintetico. Dopo aver digitalizzato il disegno scelto questo viene inviato ad un plotter da taglio o stampa e taglio e viene inciso sul vinile. È possibile scegliere tra svariati colori per la stampa compresi l’oro e l’argento, oppure può essere stampato con i inchiostri a base d’acqua. Successivamente, mediante una pressa, il disegno viene incollato sul tessuto. Utile sia per il singolo pezzo che per numeri maggiori.
RICAMO
Può avvenire direttamente sul capo scelto oppure può essere creata una patch ricamata che verrà poi successivamente applicata. Il ricamo viene solitamente utilizzato per realizzare piccoli loghi e, tra i diversi tipi di stampa, è quello più nobile ed elegante che dona al capo maggiore valore. Viene spesso usato per personalizzare polo, giubbini o abbigliamento professionale da lavoro. Resistente al tempo ha però anche qualche limite, infatti non è possibile ricamare loghi molto piccoli o complessi che presentano delle sfumature.
STAMPA DIGITALE LASER
Le stampanti laser offrono stampe su carta molto nitide, a differenza delle stampanti a getto d’inchiostro, per creare documenti cartacei in un unico passaggio. È l’ideale per piccole e medie tirature a colori, mentre per la stampa in bianco e nero i volumi di stampa non rappresentano un problema. Ideale per fotocopiare testi o stampare documenti. La stampa su carta laser offre un ottimo compromesso tra qualità e quantità.
STAMPA OFFSET
La stampa offset si adatta molto bene a tutti i tipi di formato cartaceo ed è perfetta per realizzare prodotti di qualità elevata, anche su supporti ruvidi e irregolari. Inoltre la qualità di stampa si mantiene elevata nel corso del tempo. I colori rimangono brillanti e la resa cromatica è perfetta con un livello di definizione altissimo. Si sceglie una stampa offset quando le tirature sono alte o la grammatura e la tipologia di carta non sono convenzionali.





